Eventi 1 – “Apertura Festival Sviluppo Sostenibile Parma 2019”

Evento 2 – “Il ruolo generativo della cultura per uno sviluppo urbano sostenibile”
Evento 3 – “Casa sostenibile e Agenda 2030”

Evento 4 – Presentazione libro “In me non c’è futuro” di Michele Fasano

Evento 5 – Presentazione del libro “Il grande carrello” con gli autori Stefano Liberti, Fabio Ciconte e la presenza di Francesco Mutti

Evento 6 – Proiezione del film “Soyalism” presso il Cinema Edison. A seguire dibattito con Stefano Liberti, autore del film, modera Giulia Berni

Evento 7 – “Realizza il tuo sogno nel cassetto: Hackathon!”

Evento 8 – Giornata delle scuole di Parma e Provincia dalle elementari all’Università

Evento 9 – “Quale Agenda per lo sviluppo sostenibile della città di Parma?” tavola rotonda organizzata da GIST (Samir de Chadarevian)
Evento 10 – “Ambiente e sostenibilità: una sfida per la città” incontro con Chiesi farmaceutici, Davines, Comune Parma. Modera Walter Sancassiani (Focus Lab B-Corp certified)

Evento 14 – “Sostenibilità dell’impresa e del territorio attraverso la formazione” interviene Marco Beltrami, Human resources di Dallara
Evento 16 – Presentazione della start up Paguro jeans per la produzione sostenibile di jeans

Evento 17 – Conferenza “Relazione tra sicurezza alimentare, geopolitica e cambiamenti climatici. Rischi ed opportunità nell’ottica dell’Agenda 2030” con Grammenos Mastrojeni

Evento 18 – 2 edizione del premio “Ambasciatore della responsabilità sociale di impresa” (organizzato da Emc2, Proges e Biricca)

Evento 19 – “Una comunità un destino” incontro con Laura Boella, Ouejdane Mejri, Afef Hagi. Modera Marco Deriu (Unipr)

Afef Hagi, Laura Boella,
Ouejdane Mejri
Evento 20 – Presentazione libro “Neuro scettici” del Prof. Leonardo Becchetti (Università Tor Vergata)

Evento 22 – “Orticoltura innovativa per l’inclusione sociale e la biodiversità” del progetto Campus Garden

Evento 24 – “La collaborazione tra Mutti e WWF per dare più spazio alla natura” intervengono Rolando Cervi (WWF Parma), Ugo Peruch (direttore agricolo Mutti), Franco Ferroni (responsabile agricoltura e biodiversità WWF Italia)

Evento 26 – Pinko per Treedom

Evento 27 – Presentazione del libro “la rivoluzione delle api” con le autrici Adelina Zarlenga e Monica Pelliccia e con la partecipazione di Armanda Manghi. Modera Antonella Ferrari (Presidente Slow food Parma)

Adelina Zarlenga, Monica Pelliccia (autrici del libro “la rivoluzione delle api”), Antonella Ferrari (presidente slow food Parma), Nicoletta Paci (assessore alla partecipazione e diritti dei cittadini)
Evento 29 – Incontro sul tema “Terra, diritti e cibo, dal globale al locale” ospite Maria Gatti (giornalista per l’Osservatorio diritti e radio Popolare). Sono presenti Nicoletta Paci (Ciomune Parma), Laura Dello Sbarba (Ada onlus) e Andrea Merusi (Taccuino di Darwin).

Maria Gatti , Laura Dello Sbarba, Nicoletta Paci, Andrea Merusi
Evento 30 – Presentazione del libro “A place of refuge” di Tobias Jones (giornalista del Guardian)

Evento 31 – Spettacolo “A qualcuno piace caldo” di Stefano Caserini (docente di Mitigazione dei cambiamenti climatici, Politecnico di Milano) con Erminio Cella al pianoforte.

Evento 32 – Inaugurazione del percorso natura ed agroecologia in città per arricchire l’offerta divulgativa della Picasso food forest (il primo esempio di una food forest urbana e pubblica in Italia)
Per vedere le foto e leggere il resoconto clicca qui

Evento 33 – Presentazione del libro “Che cos’è la bioeconomia” di Mario Bonocorso. Modera Filippo Arfini (Unipr)
Evento 35 – Spettacolo “il Giobbe (in)sostenibile” organizzato da Proges, Emc2, Biricca con la presenza di Giobbe Covatta e Ugo Gangheri
